Skip to main content
Trasferimenti

Serie A sempre più ricca: 1129 milioni lordi per gli ingaggi, è record

Serie A sempre più ricca: 1129 milioni lordi per gli ingaggi, è record

Condividi

Con 1129 milioni lordi dedicati agli ingaggi, la Serie A ha messo a segno un nuovo record: ovviamente il re è Cristiano Ronaldo.

Si diceva che l'arrivo in Italia di Cristiano Ronaldo potesse portare grandi benefici in termini di visibilità alla nostra Serie A, per troppi anni rimasta nell'ombra ed ora finalmente tornata a livelli ottimali: probabilmente tutto ciò è esatto, di sicuro una grossa mano il portoghese l'ha data per mettere a segno un nuovo record.

Non era mai successo infatti che, come riportato da 'La Gazzetta dello Sport', le squadre del massimo campionato italiano spendessero oltre un miliardo di euro lordi (precisamente 1129 milioni) per gli ingaggi: a partire dalla stagione 2014/15 (849 milioni) si è registrato un aumento consistente, fino a questa esorbitante cifra.

Ovviamente la squadra regina è la Juventus con i suoi 219 milioni lordi, poi un abisso: completano il podio il Milan a quota 140 e l'Inter a 116 (praticamente la metà dei bianconeri). Medaglia di legno per la Roma (100), quinto posto per il Napoli (94). Solo 66 milioni d'ingaggio per la Lazio, poi via via tutte le altre.

Juventus 219*
Milan 140
Inter 116
Roma 100
Napoli 94
Lazio 66
Torino 43
Fiorentina 37
Sampdoria 36
Bologna 34
Sassuolo 30
Cagliari 29
Genoa  29
Atalanta 27
Udinese 26
Parma 23
Frosinone 22
Chievo 21
SPAL 21
Empoli 16

*milioni lordi

Spicca il 14° posto dell'Atalanta, capace di arrivare sino ai sedicesimi di finale di Europa League lo scorso anno, fino all'ultima posizione dell'Empoli che con i suoi soli 16 milioni è la società più parsimoniosa.

Per quanto riguarda i giocatori, naturalmente il re indiscusso è Cristiano Ronaldo con i suoi 31 milioni netti annuali di stipendio, giocatore più pagato della storia della Serie A. Tra lui e il secondo (Higuain) ci sono ben 21,5 milioni di differenza, considerando che l'argentino al Milan ne guadagna 9,5. Podio completato da Dybala con 7.

Ronaldo 31*
Higuain 9,5
Dybala 7
Pjanic 6,5
D. Costa 6
Donnarumma 6
Bonucci 5,5
Emre Can 5
Insigne 4,6
Icardi 4,5
Nainggolan 4,5
Dzeko 4,5
Perisic 4
Khedira 4
Mandzukic 4
Chiellini 4
Matuidi 4
Cuadrado 4
Szczesny 4
Mertens 4

*milioni netti

Come prevedibile, la Juventus piazza addirittura dodici giocatori nella top 20, mentre per trovare il primo giocatore dell'Inter bisogna scorrere al decimo posto (Icardi in coppia con Nainggolan, Perisic più arretrato). Il Milan piazza soli due calciatori in questa speciale classifica, al pari del Napoli. L'unico rappresentante della Roma è Dzeko.

Basterà ai bianconeri tutto questo gap economico per vincere l'ottavo Scudetto consecutivo? Negli anni scorsi la risposta è stata affermativa, anche se a vincere non sono sempre i più ricchi, soprattutto all'estero. Il bello del calcio è anche questo.

Serie A sempre più ricca: 1129 milioni lordi per gli ingaggi, è record

Con 1129 milioni lordi dedicati agli ingaggi, la Serie A ha messo a segno un nuovo record: ovviamente il re è Cristiano Ronaldo.

Si diceva che l'arrivo in Italia di Cristiano Ronaldo potesse portare grandi benefici in termini di visibilità alla nostra Serie A, per troppi anni rimasta nell'ombra ed ora finalmente tornata a livelli ottimali: probabilmente tutto ciò è esatto, di sicuro una grossa mano il portoghese l'ha data per mettere a segno un nuovo record.

Non era mai successo infatti che, come riportato da 'La Gazzetta dello Sport', le squadre del massimo campionato italiano spendessero oltre un miliardo di euro lordi (precisamente 1129 milioni) per gli ingaggi: a partire dalla stagione 2014/15 (849 milioni) si è registrato un aumento consistente, fino a questa esorbitante cifra.

Ovviamente la squadra regina è la Juventus con i suoi 219 milioni lordi, poi un abisso: completano il podio il Milan a quota 140 e l'Inter a 116 (praticamente la metà dei bianconeri). Medaglia di legno per la Roma (100), quinto posto per il Napoli (94). Solo 66 milioni d'ingaggio per la Lazio, poi via via tutte le altre.

Juventus 219*
Milan 140
Inter 116
Roma 100
Napoli 94
Lazio 66
Torino 43
Fiorentina 37
Sampdoria 36
Bologna 34
Sassuolo 30
Cagliari 29
Genoa  29
Atalanta 27
Udinese 26
Parma 23
Frosinone 22
Chievo 21
SPAL 21
Empoli 16

*milioni lordi

Spicca il 14° posto dell'Atalanta, capace di arrivare sino ai sedicesimi di finale di Europa League lo scorso anno, fino all'ultima posizione dell'Empoli che con i suoi soli 16 milioni è la società più parsimoniosa.

Per quanto riguarda i giocatori, naturalmente il re indiscusso è Cristiano Ronaldo con i suoi 31 milioni netti annuali di stipendio, giocatore più pagato della storia della Serie A. Tra lui e il secondo (Higuain) ci sono ben 21,5 milioni di differenza, considerando che l'argentino al Milan ne guadagna 9,5. Podio completato da Dybala con 7.

Ronaldo 31*
Higuain 9,5
Dybala 7
Pjanic 6,5
D. Costa 6
Donnarumma 6
Bonucci 5,5
Emre Can 5
Insigne 4,6
Icardi 4,5
Nainggolan 4,5
Dzeko 4,5
Perisic 4
Khedira 4
Mandzukic 4
Chiellini 4
Matuidi 4
Cuadrado 4
Szczesny 4
Mertens 4

*milioni netti

Come prevedibile, la Juventus piazza addirittura dodici giocatori nella top 20, mentre per trovare il primo giocatore dell'Inter bisogna scorrere al decimo posto (Icardi in coppia con Nainggolan, Perisic più arretrato). Il Milan piazza soli due calciatori in questa speciale classifica, al pari del Napoli. L'unico rappresentante della Roma è Dzeko.

Basterà ai bianconeri tutto questo gap economico per vincere l'ottavo Scudetto consecutivo? Negli anni scorsi la risposta è stata affermativa, anche se a vincere non sono sempre i più ricchi, soprattutto all'estero. Il bello del calcio è anche questo.

PartiteCampionatiNotizie