Champions League femminile: Barça in vetta dopo un successo dominante, la Juve batte l'Atletico
Il Barcellona è una delle tre squadre a punteggio pieno in Champions League femminile, e la migliore differenza reti lo pone in vetta.
Il Barcellona si è imposto 3-0 sull’OH Leuven mantenendo il 100% di vittorie in Champions League femminile, con Alexia Putellas e Irene Paredes a segno.
Il Barça ha calciato 18 volte nel primo tempo ma è passato in vantaggio solo al primo minuto di recupero, con Putellas che ha trasformato un rigore dopo un fallo di Linde Veefkind.
Poco prima dell’ora di gioco è arrivato l’autogol di Kim Everaerts, con il Barça che ha proseguito l’assedio alla porta delle belghe.
Paredes ha completato il 3-0 al 67’ su palla inattiva di Mapi Leon, e il Barça è balzato in vetta al girone da 18 squadre per differenza reti, davanti a Lione e Manchester United.
Il Leuven è nono a quattro punti, tra Juventus e Atletico Madrid dopo il 2-1 delle bianconere nella capitale spagnola.
Amaiur Sarriegi ha portato avanti l’Atletico al 39’, ma Emma Stolen Godo ha pareggiato con una splendida punizione in pieno recupero del primo tempo.
La capitana della Juventus Barbara Bonansea ha poi trovato il gol decisivo al 56’, portando la Juve a sei punti nelle prime tre gare.
Negli altri incontri, Benfica e Twente hanno pareggiato 1-1 a Lisbona: Cristina Martin-Prieto ha sbloccato con un gran tiro all’incrocio alla destra per le padrone di casa.
Ma Lynn Groenewegen ha pareggiato su grande passaggio di Leonie Vliek al 69’, con il pari che lascia entrambe in zona eliminazione: Twente a due punti e Benfica a uno.
Focus dati: Leuven fortunato a evitare un passivo più pesante
Vittoria convincente del Barça, ma il risultato poteva essere più largo all’Estadi Johan Cruyff: 43 tiri e un totale di expected goals (xG) pari a 5,68.
È il valore xG più alto registrato da una squadra in una partita di Champions League femminile in questa stagione.
Il Barça ha già prodotto più xG in due altre gare della competizione: contro il Rosengard nel 2022 (5,78) e contro l’Hammarby nel 2024 (5,84). Il record assoluto è dell’Arsenal contro lo Zurigo nel 2022, con 7,32 xG.
Questa è una traduzione automatica e potrebbe contenere piccole imprecisioni.



















