Skip to main content
移籍

Rosetti nuovo designatore degli arbitri UEFA: sostituisce Collina

Rosetti nuovo designatore degli arbitri UEFA: sostituisce Collina

共有

Staffetta tutta italiana alla guida degli arbitri europei: Collina lascia, Rosetti lo sostituisce come designatore capo dell'UEFA.

Da Pierluigi Collina ad un altro italiano. L'UEFA cambia responsabile e designatore degli arbitri UEFA, ma non di discosta dal paese d'origine: al posto del leggendario ex direttore di gara azzurro, arriva un altro connazionale, ovvero Roberto Rosetti.

La UEFA ha confermato attraverso un comunicato che Collina lascerà l'incarico per ragioni personali e per questo motivo l'organizzazione europea ha deciso di puntare su Rosetti, al Mondiale 2018 responsabile in seno alla FIFA del progetto VAR. Tecnologia promossa e con essa anche il suo capo in terra russa.

Per Rosetti si tratta di una nuova avventura lontano dall'Italia, dopo essere stato nominato capo degli arbitri del massimo campionato russo nel 2011: dopo tale biennio, il ritorno in Serie A per supervisionare il VAR, lanciato nel corso del 2017.

Collina lascia il ruolo designatore degli arbitri UEFA dopo otto anni dall'insediamento (sotto l'ex presidente continentale Michel Platini): l'ex miglior arbitro dal mondo, vincitore sei volte del premio come miglior direttore di gara dell'anno, manterrà comunque il suo ruolo di presidente della Commissione arbitri della FIFA.

"È stato un privilegio lavorare come arbitro capo della UEFA negli ultimi 8 anni" le parole di Collina dopo l'ufficialità dell'addio. "Sono molto orgoglioso dei risultati ottenuti insieme ai miei colleghi Arbitri e al Comitato Arbitrale UEFA. Desidero ringraziare la UEFA per il forte sostegno dato all'arbitro in questi anni e anche tutti gli ufficiali di gara per il loro pieno impegno".

Rosetti ha commentato con emozione il nuovo incarico: "È un grande onore accettare questo lavoro. La UEFA ha aperto la strada allo sviluppo degli arbitri negli ultimi anni e non vedo l'ora di affrontare la sfida di continuare e migliorare tali progressi, insieme al presidente, ai miei colleghi arbitri, al comitato e al resto dell'organizzazione". Si parte.

Rosetti nuovo designatore degli arbitri UEFA: sostituisce Collina

Staffetta tutta italiana alla guida degli arbitri europei: Collina lascia, Rosetti lo sostituisce come designatore capo dell'UEFA.

Da Pierluigi Collina ad un altro italiano. L'UEFA cambia responsabile e designatore degli arbitri UEFA, ma non di discosta dal paese d'origine: al posto del leggendario ex direttore di gara azzurro, arriva un altro connazionale, ovvero Roberto Rosetti.

La UEFA ha confermato attraverso un comunicato che Collina lascerà l'incarico per ragioni personali e per questo motivo l'organizzazione europea ha deciso di puntare su Rosetti, al Mondiale 2018 responsabile in seno alla FIFA del progetto VAR. Tecnologia promossa e con essa anche il suo capo in terra russa.

Per Rosetti si tratta di una nuova avventura lontano dall'Italia, dopo essere stato nominato capo degli arbitri del massimo campionato russo nel 2011: dopo tale biennio, il ritorno in Serie A per supervisionare il VAR, lanciato nel corso del 2017.

Collina lascia il ruolo designatore degli arbitri UEFA dopo otto anni dall'insediamento (sotto l'ex presidente continentale Michel Platini): l'ex miglior arbitro dal mondo, vincitore sei volte del premio come miglior direttore di gara dell'anno, manterrà comunque il suo ruolo di presidente della Commissione arbitri della FIFA.

"È stato un privilegio lavorare come arbitro capo della UEFA negli ultimi 8 anni" le parole di Collina dopo l'ufficialità dell'addio. "Sono molto orgoglioso dei risultati ottenuti insieme ai miei colleghi Arbitri e al Comitato Arbitrale UEFA. Desidero ringraziare la UEFA per il forte sostegno dato all'arbitro in questi anni e anche tutti gli ufficiali di gara per il loro pieno impegno".

Rosetti ha commentato con emozione il nuovo incarico: "È un grande onore accettare questo lavoro. La UEFA ha aperto la strada allo sviluppo degli arbitri negli ultimi anni e non vedo l'ora di affrontare la sfida di continuare e migliorare tali progressi, insieme al presidente, ai miei colleghi arbitri, al comitato e al resto dell'organizzazione". Si parte.

試合リーグニュース