FIFA 19 Ultimate Team: la lista dei giocatori 'buggati'

Nuovo capitolo e nuova lista di giocatori 'buggati': ecco i migliori giocatori per dominare il FIFA 19 Ultimate Team senza versare milioni di crediti.
L'arrivo di FIFA 19 nelle case dei videogiocatori ha scatenato i grandi appasionati di Ultimate Team nella caccia al miglior affare per iniziare a costruire la propria squadra dei sogni. Con il nuovo capitolo di EA Sports torna anche la lista dei giocatori più 'buggati': quelli che vi faranno scalare le divisioni senza dover sborsare milioni di crediti.
SERIE A
Bakayoko - L'arrivo del francese al Milan porta un grande valore aggiunto nel centrocampo di ogni formazione di Serie A: valori simili a quelli della passata stagione con qualche punto in meno di velocità (68), ma solita grande forza fisica (82) con buoni valori difensivi (78).
Lautaro Martinez - Il nostro campionato si arricchisce con un altro acquisto, questa volta in sponda Inter: l'attaccante argentino abbina buona velocità (83) ad un fisico dirompente (81) con 82 di finalizzazione e buoni valori nel dribbling.
Caputo - L'attaccante dell'Empoli rappresenta sicuramente un profilo low cost e può essere schierato sia da seconda punta che da esterno grazie ai buoni valori di velocità (87) e agilità (86). Non va sottovalutato neanche nel gioco aereo con il suo 92 di elevazione e 74 di forza fisica.
Karsdorp - Torna nella lista dei 'buggati' anche il terzino della Roma, che mantiene un notevole 87 di velocità abbinato ad un'altezza che gli permette di contrastare anche gli attaccanti più fisici.
Keita Balde - Se scegliete una formazione di Serie A non fatevi mancare sulla destra il nuovo esterno dell'Inter: 92 di velocità mixato con un ottimo fisico e discreti valori al dribbling e al tiro.
PREMIER LEAGUE
Kabasele - Anche quest'anno il centrale del Watford si conferma tra i più convenienti a basso costo: buona velocità e fisico possente: ottimo per iniziare tra le costose formazioni di Premier.
Yedlin - La versione più economica di Walker: 93 di velocità con 86 di resistenza e 86 di elevazione. L'85 in agilità gli permette anche qualche buona discesa in avanti.
Amartey - Una piccola versione di Kante: mediano low cost con valori prevalentemente difensivi e discreta velocità. Con l'83 in fisico e 86 in resistenza correrete dietro gli attaccanti per tutti i 90 minuti.
Richarlison - Centrocampista offensivo sinistro dotato di buon fisico e velocità: può essere schierato anche da mezz'ala. Letale negli inserimenti, perde qualcosa in difesa.
King - In una Premier League low cost non può mancare King: 91 in velocità, 81 in finalizzazione e 74 di forza per un attaccante che già dai primi contrasti farà soffrire ogni difensore.
Antonio - Tra i più utilizzati nella passata edizione: il centravanti del West Ham mantiene i suoi valori 'buggat' con buona velocità, 84 di agilità e 83 in forza. Il punto debole è una finalizzazione non ottimale.
Van Aanholt - Il terzino di riferimento per le primissime formazioni di Premier League: l'esterno del Crystal Palace ha grande velocità e una buona altezza, sempre utile nel gioco aereo.
Oxlade-Chamberlain - Se volete spendere qualche credito in più puntate sicuramente sul centrocampista del Liverpool: veloce e fisico, ma anche dotato di ottimo dribbling e potenza tiro. Tra i più completi nel suo ruolo.
LIGA
Vinicius Junior - Se iniziate con una formazione di Liga non sottovalutate il baby talento del Real Madrid: 94 di velocità, 92 di accelerazione e 90 di agilità. Provate a prenderlo.
Capa - Tra i migliori terzini destri di Spagna a prezzo contenuto: 84 di velocità, 80 di forza e buoni valori difensivi. Per iniziare è la soluzione ideale.
Muriel - In attesa di puntare sui mostri sacri della Liga, il colombiano del Siviglia vi regalerà qualche gioia: 90 in velocità, 86 in accelerazione e buoni valori di tiro. La vera differenza la fanno però l'85 in agilità e dribbling e l'80 in forza.
Williams - Tra i giocatori più 'buggati' dell'intero gioco: 93 di velocità complessiva con 85 di forza: una vera freccia sulla destra con buona agilità e 85 in potenza tiro.
BUNDESLIGA
Akanji - Il centrale del Borussia Dortmund domina in velocità con un notevole 80: l'81 in contrasto e forza fisica ne fanno un 'must have' del campionato tedesco.
Upamecano - La versione più fisica di Akanji: perde qualcosa in accelerazione ma recupera con un notevole 89 in forza e 84 in contrasto.
Gbamin - Mediano di riferimento nelle low cost: velocità, valori difensivi e gran fisico. Con pochissimi crediti vi portate a casa il Bakayoko di Bundesliga.
Delaney - Pochi giocatori presentano valori sopra i 70 in tutte le statistiche: il nuovo centrocampista del Borussia Dortmund è uno di questi. Mezz'ala completa per qualsiasi esigenza. Spicca il 92 in resistenza.
Rebic - L'attaccante croato abbina velocità a forza fisica: discreta finalizzazione e buon dribbling ne fanno uno dei giocatori più completi a cifre modeste.
LIGUE 1
Depay - Non è per tutte le tasche ma vale ogni singolo credito: nonostante una statura non elevata fa sentire il fisico con il suo 80 di forza, che abbinato ad una gran velocità e agli ottimi valori in dribbling ne fa uno degli esterni di Ligue 1 più letali. Spicca anche l'87 in potenza tiro.
Dembele M. - Il centravanti del Lione presenta 84 in velocità, 79 in accelerazione e un fisico possente: 86 in forza fisica e 81 di elevazione per un giocatore già ben strutturato.
Plea - Il giocatore del Nizza presenta 81 di velocità e 80 di fisico: un mix bestiale considerando anche l'ottima abilità in dribbling e in fase di passaggio.
Rafael - Se puntate un terzino destro, puntate l'esterno del Lione. Non solo grande velocità e dribbling, ma anche ottima fisicità: imperdibile.